Assicurazioni
Responsabilità civile generale (Rami 13)
Polizza per l'Attestazione di Capacità Finanziaria
La circolare n.4/2011 del Ministero Infrastrutture e Trasporti detta disposizioni e modalità operative. Sono cambiate le regole da seguire per iscrivere nuove imprese all’Albo degli autotrasportatori e per mettere in circolazione nuovi veicoli. A dettare le procedure, in applicazione del Regolamento europeo 1071/2009 e del Decreto 25 novembre 2011, è la circolare n.4/2011 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. L’ambito di applicazione del Regolamento è limitato alle imprese con veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t A partire dal 4 dicembre 2011 il requisito dell’idoneità finanziaria va dimostrato da tutte le imprese Autotrasportatori, siano esse nuove o in esercizio. È lo stesso Regolamento europeo a fissarne la misura: 9.000 euro per il primo veicolo a motore e 5.000 per i veicoli successivi.
Ci sono numerose categorie di imprese e di artigiani che necessitano di Attestazione di Capacità Finanziaria come documento essenziale per l’iscrizione all’Albo ed il rilascio della licenza e anche per il rinnovo della licenza.
-
Trasportatore su strada di merci;
-
Trasportatore su strada di persone ( taxi, noleggio auto con conducente);
-
Autoscuole;
-
Agenzie pratiche auto o studi di consulenza automobilistici;
-
Scuole nautiche;
-
Centri di revisione di veicoli a motore;
-
Le imprese che svolgono attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi;
-
Le imprese che raccolgono e trasportano rifiuti pericolosi;
-
Le imprese che effettuano attività di bonifica dei siti;
-
Le imprese che effettuano attività di bonifica dei beni contenenti amianto;
-
Le imprese di commercio ed intermediazione dei rifiuti;
-
Le imprese che gestiscono impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti di titolarità di terzi;
-
Le imprese che gestiscono impianti mobili di smaltimento e recupero dei rifiuti;
-
Le imprese che trasportano rifiuti per ferrovia;
-
Le imprese che effettuano il trasporto dei rifiuti transfrontalieri per la tratta sul territorio italiano;
-
Agenzie di viaggi;
-
Agenzia di affari e recupero credito;
-
Le aziende iscritte Albo Nazionale dei Gestori Ambientali